Yoga, Posturale e Meditazione
Ginnastica Posturale Per Tutte Le Età

Fisioterapista specializzata in RPG (Rieducazione Posturale Globale – metodo Suchard), ha inoltre seguito seminari del metodo Feldenkrais.
Attraverso il movimento conosciamo il mondo ma a volte ci muoviamo secondo schemi sterotipati, ripetitivi. La propriocezione, la percezione del proprio corpo nel movimento, è una strada per l’autoconsapevolezza. Reimpariamo a muoverci, scopriamo le nostre possibilità di movimento e insieme nuovi modi di pensarci e ritroviamo la libertà di poter scegliere.
DAL 2 OTTOBRE – 10 LEZIONI
ORE: 18. 00 – 19.30
YOGA, POSTURALE E INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE
Centro TurboMandala,
via Trento, 28
39040 Salorno (BZ)
388 452 7775
Cosa implica la pratica della ginnastica posturale?
Questo metodo si propone un obiettivo molto specifico: migliorare la nostra postura mediante il rafforzamento della tonicità muscolare. Ma perché è così rilevante? La ragione principale è che la postura è sempre più associata a questioni legate al sistema muscolo-scheletrico, tra cui problemi come il mal di schiena e la scoliosi. Pertanto, è essenziale prestare la dovuta attenzione a questo aspetto.
La ginnastica posturale, sia essa finalizzata a alleviare il dolore o a prevenirlo, ci assiste nel raggiungere questo obiettivo attraverso specifici trattamenti volti a rafforzare i muscoli statici e dinamici del nostro organismo, le strutture che sostengono e permettono il movimento. Questi muscoli, infatti, possono andare incontro a tensioni, accorciamenti e indebolimenti, condizioni che influenzano negativamente la nostra postura.
Di conseguenza, esistono esercizi specifici di ginnastica posturale per:
- La muscolatura che supporta il nostro corpo contro la forza di gravità, come quella dei muscoli paravertebrali e addominali, fondamentali per mantenere una corretta postura in piedi.
- La muscolatura coinvolta nella respirazione, poiché una postura adeguata si basa anche su una corretta respirazione.
- La muscolatura che stabilizza il bacino, essenziale per mantenere una posizione corretta mentre camminiamo.
Qual è l’obiettivo della ginnastica posturale?
Se si considera la postura come una manifestazione delle condizioni fisiche e psicologiche di una persona, diventa chiaro quanti benefici possano derivare dalla pratica della ginnastica posturale.
L’educazione e la riabilitazione posturale sono vantaggiose a tutte le età, infatti, esistono programmi di ginnastica posturale dedicati sia ai bambini e ai giovani che agli anziani.
Per quanto riguarda i bambini, è fondamentale monitorare costantemente il loro sviluppo psicomotorio attraverso l’attenta osservazione dei genitori. Qualora si notino posture scorrette o atteggiamenti alterati, è consigliabile consultare uno specialista. Nel contesto dei bambini e dei ragazzi, è opportuno leggere l’articolo dedicato allo zaino scolastico.
In generale, la ginnastica posturale si dimostra benefica per affrontare problemi come dolori cervicali, mal di collo e spalle, nonché per contrastare il fastidioso mal di schiena. È importante considerare che la postura errata e una muscolatura indebolita sono tra i principali fattori di rischio per il mal di schiena, e la ginnastica posturale può essere una risposta efficace a entrambi questi problemi.
Tuttavia, è possibile praticare la ginnastica posturale anche in caso di condizioni come la scoliosi, la lordosi, la cifosi o l’ernia del disco. In questi casi, solitamente, la ginnastica posturale è parte integrante di trattamenti correttivi specifici.
Come praticare la ginnastica posturale correttamente?
È fondamentale sottolineare che questa attività richiede un grado di personalizzazione, adattandosi alle esigenze e alle condizioni individuali. Ciò è essenziale per massimizzare l’efficacia degli esercizi e prevenire potenziali danni. Questo principio si basa su due motivi principali:
Ottimizzazione dell’efficacia degli esercizi.
Prevenzione di lesioni o peggioramenti.
Supponiamo che tu stia affrontando una condizione come un’ernia del disco o un’alterazione della curva della colonna vertebrale, come la lordosi o la cifosi. In questi scenari, esistono esercizi specifici che potrebbero non essere adatti alla tua situazione. Ecco perché sconsigliamo fortemente l’approccio “fai da te” alla ginnastica posturale. È molto meglio rivolgersi a uno specialista in grado di creare un programma su misura. A seconda delle tue circostanze particolari:
- Indicherà se hai bisogno di sessioni individuali o se puoi partecipare a lezioni di ginnastica posturale di gruppo, un’opzione sempre più diffusa nelle palestre.
- Fornirà istruzioni specifiche sugli esercizi da svolgere a casa e potrebbe suggerire l’uso di strumenti come panche, palle, elastici, ecc.
- Stabilirà la frequenza settimanale ideale per la pratica della ginnastica posturale.
- Per quanto riguarda la frequenza degli esercizi a casa, spesso si consiglia di dedicare pochi minuti ogni giorno a questa pratica. In questo modo, è più probabile che tu mantenga costante l’impegno nella ginnastica posturale nel lungo termine.
È importante sapere a chi rivolgersi per ricevere l’assistenza adeguata. Ecco alcune delle figure principali che si occupano di ginnastica posturale:
- Fisioterapisti
- Fisiatri
- Chinesiologi
- Posturologi
Questi specialisti possono anche consigliarti l’uso di tutori posturali o supporti, se necessario, per migliorare la correzione della postura o fornire un adeguato supporto.