Articolo
Economia
I pensieri di Nilanjana Bhowmick sulla lunga ombra delle caste

Quest’anno Google ha deciso di celebrare il mese della storia dei Dalit programmando un discorso ad aprile di Thenmozhi Soundararajan, attivista statunitense per i diritti dei Dalit e fondatore di Equality Labs. Ma, quando è arrivato il momento, il gigante della tecnologia ha staccatola spina.
La ragione? Gruppi di dipendenti di Google di casta superiore hanno inviato e-mail di massa ai loro capi etichettando Soundararajan come “indù-fobico” e “anti-indù” e affermando che le loro “vite erano a rischio”. Caste in America? Sì, e casta ovunque vadano gli indiani.
Una serie radiofonica del 2020 sul casteismo negli Stati Uniti e in Canada ha scoperto che il sistema delle caste continua a perseguitare i Dalit anche nelle loro vite da diaspora, trattandoli come i più bassi tra i bassi. Un quarto degli immigrati Dalit intervistati in un sondaggio del 2016 condotto da Equality Labs ha affermato di aver subito aggressioni verbali e fisiche a causa della casta; il 60% ha riferito di battute dispregiative basate sulla casta rivolte a loro; più della metà hanno rivelato di temere di essere dichiarati Dalit.
In effetti, le opportunità di migrazione sono anche più scarse per i Dalit a causa della loro emarginazione. Secondo il Center for the Advanced Study of India dell’Università della Pennsylvania, dei 2,5 milioni di indiani che vivono e lavorano negli Stati Uniti, solo l’1,5% sono Dalit o membri di caste inferiori.
In India non è cambiato molto per la comunità, nonostante i progressi sulla difesa dei Dalit. Se è così facile cancellare un discorso negli Stati Uniti, immaginiamoci la situazione in un paese in cui la repressione è la norma. In realtà, non serve immaginare, basta solo leggere le notizie. Ad agosto, in Rajasthan, un bambino Dalit di nove anni è stato picchiato a morte, presumibilmente perché aveva toccato l’acqua del suo insegnante di casta superiore.
Le statistiche diventano più cupe ogni anno. Ci sono circa 200 milioni di Dalit in India: secondo uno studio, all’inizio della pandemia di Covid-19 oltre il 51% di loro ha perso i propri mezzi di sussistenza rispetto al 31% dei lavoratori di casta superiore. Il National Crime Records Bureau riferisce che ogni giorno in India 10 donne e ragazze Dalit vengono stuprate.
Gli apologeti sono soliti dire che la casta esiste solo tra i meno istruiti o nelle zone rurali. Ma se si entra nei negozi di tè o nelle case di qualsiasi grande città indiana, si possono osservare i bicchieri e le tazze messi da parte per servire acqua o tè alle caste inferiori. Gran parte dell’India rurale è completamente impenitente nei confronti del casteismo: é un modo di vita. I Dalit sono fisicamente segregati dalle persone di casta superiore o costretti a vivere in villaggi completamente separati. Essere in fondo al mucchio spesso significa mancanza di accesso a servizi di base come acqua potabile sicura e servizi igienico-sanitari adeguati. Le donne Dalit sono costrette a stare in una fila diversa per andare a prendere l’acqua dai pozzi, e possono accedere solo dopo che i non Dalit hanno finito. In molti casi rubinetti e pozzi nelle aree non Dalit sono completamente vietati.
Naturalmente, la comunità indiana della diaspora – dominata dalle caste superiori – non vuole che i riflettori siano puntati su questa parte riprovevole della loro “incredibile” cultura. Si saprebbe da dove iniziare il cambiamento nell’India rurale, ma da dove si inizia nelle città dove la casta è endemica ma nascosta sotto patine di pseudo-uguaglianza e falsa progressività, o tra gli indiani all’estero?
—
“Il sistema delle caste va smantellato. Sosteniamo una visione neoumanista nelle relazioni umane, cioè coltivando l’amore e la giustizia economica per tutti, indipendentemente dalle categorie geografiche, etniche o sociali”.
—
Image Credits on Freepik
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI ECONOMIA EQUILIBRATA