Articolo
Economia
Il principio della sabbiera – Come condividere equamente le risorse del mondo

Cosa significa un’economia per tutti?
Questo non risuona forse con le fantasie socialiste di socializzazione che vorrebbero abolire la proprietà privata? La produzione e l’impresa su larga scala non aumentano la produttività e la prosperità per la società nel suo insieme? Non è dato a tutti di avere successo attraverso il proprio impegno e capacità, di realizzare se stessi e diventare ricchi?
Queste sono storie che si intrecciano nella nostra visione del mondo, nella nostra cultura. Sono espressioni di dogmi capitalisti, rappresentazioni distorte della realtà. La maggior parte di noi, consciamente o inconsciamente, ci crede. È ora di far luce.
Prima di tutto, c’è la fede nelle pari opportunità: “Nell’economia di libero mercato, ognuno è libero di diventare ricco e di avere successo grazie ai propri sforzi”.
Questo pensiero è pericoloso. Sia i poveri che i ricchi che credono in questo dogma sviluppano un’immagine distorta del mondo. Suggerisce ai poveri che la loro povertà è colpa loro e li paralizza con un senso di inferiorità.
Questo vale anche a livello globale. I paesi ricchi non sono ricchi a causa della loro eccellenza. I paesi del cosiddetto Occidente sono ricchi soprattutto per la loro storia di sfruttamento coloniale e di tratta degli schiavi. In 375 anni di storia coloniale, almeno da 10 a 12,5 milioni di persone sono state rapite e ridotte in schiavitù per diverse generazioni.i
Il dogma successivo: “Le grandi aziende lavorano con grande produttività per il benessere di tutti”. Questa convinzione soffre di un errore di valutazione di ciò che significa economia produttiva e di come funziona la psicologia umana.
Il denaro è produttivo solo quando è in circolazione. Nei conti di alcuni ricchi non serve a nessuno. Non importa quanto siano grandi filantropi questi ricchi e quanto donino in beneficenza, la ricchezza accumulata crea sempre un capitale inerte e improduttivo.
Allo stesso modo, la generosità tende a diminuire con l’aumentare della ricchezza nella maggior parte dei casi. Invece si può dire che con possedimenti sproporzionatamente grandi aumenta anche il rischio di sviluppare arroganza, avidità e altre malattie mentali. Quindi i ricchi imprenditori possono presentarsi e sentirsi servitori del pubblico, ma questo modo di presentarsi è fuorviante.
Molte persone ricche si considerano caritatevoli. Possono persino spendere molti soldi in beneficenza o pagare ingenti somme di tasse. Ma la generosità non si misura da quanto viene dato. Si misura da quanto poco si tiene per sé.
La tendenza è verso la concentrazione della proprietà. Un esempio in cui questo diventa particolarmente chiaro è nelle aziende agricole. In Germania per esempio negli ultimi 30 anni il numero di aziende agricole si è dimezzato e la superficie agricola media è raddoppiata.ii
Immaginate una sabbiera in un parco giochi. I bambini lì giocano da soli, alcuni in gruppi, costruiscono qualcosa con la sabbia. All’improvviso un bambino inizia a spingere gli altri nell’angolo. Disegna sempre più confini dove solo a lui è permesso giocare.
La conseguenza sarebbe probabilmente che gli altri bambini protesterebbero immediatamente. Corrisponde a un naturale desiderio di condividere equamente. Ma qualcosa di simile accade nella nostra società. I beni vengono accumulati perché alcuni individui e società gonfiano i loro beni (e il loro ego).
È quindi urgentemente necessario un confine. Un sistema equo che limiti costantemente non solo il reddito, ma anche l’eredità, i beni e i possedimenti (ad esempio terreni). Questo serve l’equa distribuzione dei beni, l’uso produttivo delle risorse a beneficio di tutti e la psicologia individuale e collettiva nel senso della partecipazione e della cooperazione invece che del combattimento gomito a gomito.
Ma qui siamo di nuovo caduti nella trappola socialista. O? Nessuna proprietà privata, nessuna concorrenza, nessuna differenza sociale: questo non è possibile e non sarebbe naturale.
Ci deve essere un equilibrio dinamico tra il collettivo e l’individuo. Ma la prima priorità deve essere l’approvvigionamento di base garantito a tutti. Solo allora può e deve aver luogo la competizione. L’attuazione concreta può avvenire attraverso un comitato economico composto da persone con una mentalità etica. Tale comitato fisserebbe limiti appropriati e allo stesso tempo ascolterebbe i casi singoli con richieste di eccezioni a tali limiti.
i http://www.slavevoyages.org/
ii https://www.landwirtschaft.de/landwirtschaft-verständigen/haetten-sies-gewusst/infografiken/
Image Credits on Freepik
———-
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI ECONOMIA EQUILIBRATA