Filosofia
filosofia spirituale
Nel processo di evoluzione dell’universo, l’essere umano, nel suo bisogno innato di espansione mentale,
scoprendo dentro di sé la saggezza universale, ha raggiunto l’apice del pensiero razionale.
La filosofia è l’espressione di questa sottile conquista intellettuale.
Non tutte le dottrine, o filosofie, sono razionali, libere da dogmi, universali o spirituali. L’esposizione di una filosofia eterna può essere data soltanto da chi ha raggiunto l’apice di coscienza. Un raggiungimento parziale della Coscienza Cosmica non può generare una filosofia completa e duratura; non può mostrare la meta, la via e il senso più profondo della vita.

Per legge fisica, una qualsiasi struttura fisica nell’universo, sia essa animata o inanimata, ha bisogno di un’entità psichica per il mantenimento della sua esistenza. Un’automobile, una casa, una città, se non viene mantenuta da un’entità psichica, non può durare nel tempo. È possibile che alcune strutture vengano gestite da robot o da software sofisticati, ma senza la supervisione o il controllo da parte di un essere dotato di sostanza psichica, queste sono destinate alla degenerazione e, infine, alla distruzione.
Non appena la mente lascia una struttura fisica, tutte le parti che prima erano legate insieme si disgregano. Non appena la mente umana lascia il corpo fisico, che ha usato temporaneamente come veicolo terrestre, tutte le molecole organiche si disgregano e gli elementi chimici che lo hanno composto tornano nel ciclo cosmico.
La stessa cosa vale anche per la nostra struttura mentale. Anch’essa per progredire ha bisogno di un forte collante, una forte motivazione, fisica, mentale e spirituale. Il compito essenziale di una filosofia olistica è proprio quello di garantire la coesione strutturale della mente e di aiutarla nella ricerca della sua utilizzazione più appropriata.
Di fatto, la mente non è altro che un “software” in espansione e specializzazione, da aggiornare continuamente, fino alla sua dissoluzione nella dimensione spirituale,
da cui è emersa e a cui aspira nuovamente, essendo per natura alla continua ricerca di una felicità duratura. La mente ha sete di infinito.
Di qui il bisogno di una proiezione psicospirituale chiara, razionale, universale e pragmatica della filosofia.
Nella scienza spirituale, la filosofia, per poter essere dichiarata tale, deve necessariamente comprendere sei sezioni, o branche:
- L’ontologia
- La metafisica
- L’assiologia, o etica
- L’epistemologia
- La psicologia, o scienza della mente
- La teoria scientifica della pratica fisico-psico-spirituale, o culto spirituale
Tutte queste branche, o sezioni, vengono affrontate nei nostri corsi Online e Onsite, e vengono messe criticamente a confronto con altre filosofie, dottrine o correnti di pensiero.