Loading...
Skip to Content

Leadership

Home / Progetto / Leadership

Leadership Socio-Spirituale

Gli esseri umani, salvo eccezioni, amano stare in compagnia, in gruppo, in società, ed è per questo che Aristotele li definì zoon politikon, esseri che formano comunità.

Senza entrare nella diatriba se considerare l’essere umano un animale razionale o un essere non animale, è innegabile che, sin dalla notte dei tempi gli esseri umani abbiano provato a vivere insieme, sia per necessità di sopravvivenza che per sentimento di gruppo o di famiglia. La società può essere definita come un insieme di persone che vogliono progredire verso una meta comune.

Precettore

Nella società umana, ma anche in quella animale, lo stato psichico o psicospirituale dei suoi diversi membri non è mai omogeneo. Qualcuno è più evoluto, più sviluppato mentalmente o elevato spiritualmente, qualcun altro, invece, non lo è. Per quanto tutti abbiano uguali diritti, la guida di una società che aspira a progredire spetta alla leadership dinamica ed etica. Il vigore psico-spirituale del singolo\a leader è della massima importanza per il progresso di tutta la società.

Nell’antica tradizione vedica, originaria dell’Iran (Arianvarsa) già 15.000 anni fa i saggi (Rshi) furono alla guida di gruppi, o clan, ed ispirarono le persone ad avanzare insieme. Ovviamente nel tempo vi fu una grande evoluzione anche all’interno della leadership dei saggi, poi denominati Guru, letteralmente coloro che portano dall’oscurità alla luce. Nella scienza spirituale vengono chiaramente riconosciute le qualità che tali Precettori/trici devono possedere.

Il bisogno di avere un precettore o precettrice è naturale e non vi è nulla di negativo se poi si sviluppa, per chi lo desidera, un culto della personalità. L’importante è che i Guru siano di altissimo livello. La mente diventa quello che pensa, e se pensa a delle persone elevate, dei santi, degli illuminati, questo è molto utile alla società e specialmente alle giovani generazioni in cerca di eroi a cui ispirarsi.

Chi scegliere?
Nerone, Alessandro Magno, Hitler, Mussolini, Stalin, Mao...
oppure
Shrii Krsna, Buddha, Jesù, Rumi, Milarepa, San Francesco, Hildegarda di Bingen, Madre Teresa di Calcutta.

Per il progresso sociale e individuale la necessità di una o più figure elevate è fondamentale, questo è un dato storico.

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati
per l'uso dei servizi di Turbomandala.org ( Privacy Policy ).