Articolo
Testi
Domande E Risposte (1)

Cos’è esattamente la meditazione?
La meditazione viene definita, in genere, come una specie di pensiero concentrato. Il riferimento non è tuttavia a qualsiasi tipo di pensiero focalizzato, come può essere quello sulla pietra favorita o su un gelato. La meditazione è il processo di concentrazione della mente su un oggetto ben preciso: la sorgente di coscienza dentro di noi. Gradualmente, questa pratica ci porta a scoprire la natura infinita della nostra stessa coscienza. Ecco perché la meta della meditazione viene spesso descritta nei termini di “autorealizzazione”.
Cos’è la spiritualità?
“La spiritualità è legata alla Coscienza Infinita”. Chiariamo subito che la “spiritualità” non va confusa con lo “spiritualismo” che, invece, ha a che vedere con i medium o con la comunicazione con i morti. La spiritualità riguarda la Coscienza Infinita, la Verità Ultima raggiunta nel corso della storia dai grandi maestri spirituali come Buddha, Gesù e Krishna. La filosofia spirituale si basa sull’idea che lo scopo della vita è di immergere la mente individuale nella Coscienza Infinita e il modo per arrivarci è praticare la meditazione spirituale.
Cos’è l’autorealizzazione?
Lo scopo della meditazione è di capire chi siamo veramente, nel profondo del nostro essere. La filosofia yoga distingue due diversi livelli che portano al nostro sé interiore: quello mentale, che include quello emotivo, e quello spirituale. Il sé mentale è anche chiamato mente individuale. È limitato, in quanto è strettamente associato al nostro corpo fisico, e dà origine al sentimento “sono questo individuo”. È il nostro ego che parla. Tuttavia, la nostra consapevolezza deriva dal collegamento con una forma di coscienza più sottile e universale. La filosofia yogica parla di un’infinita e onnisciente forma di coscienza che si riflette sulla nostra mente. Tale Coscienza Infinita, immutabile ed eterna, è al centro del nostro “Sé” spirituale.
Tale Coscienza Infinita, immutabile ed eterna, è al centro del nostro “Sé” spirituale.
L’identificazione con il piccolo sé, centrato sull’ego, è anche chiamata realtà relativa perché il “piccolo sé” è soggetto al cambiamento e alla morte. Quando scopriamo la realtà più sottile e permanente che sta dietro a quella relativa, e ci rendiamo conto che la nostra vera natura è pura Coscienza illimitata, si parla di autorealizzazione.
Qual è la differenza tra meditazione e yoga?
Un’idea comune sullo yoga è che si tratti di un insieme di esercizi fisici che permettono di allungare e contorcere il corpo in un modo incredibile. Le posizioni, o “asana”, sono, però, solo un aspetto dello yoga. La loro pratica regolare ha effetti benefici sulla salute e, inoltre, prepara il corpo alla meditazione. Lo yoga è una filosofia di vita e, al tempo stesso, un sistema di pratiche spirituali. Il significato della parola “yoga” è: unione tra il sé individuale e la Coscienza Infinita. La meditazione è la pratica più importante all’interno del sistema dello yoga, ed è il mezzo attraverso il quale viene raggiunta quest’unione. Quindi, lo yoga è un sistema, o una scienza, che permette a un individuo di svilupparsi fisicamente, mentalmente e spiritualmente. La meditazione è la pratica che rende possibile lo sviluppo mentale e spirituale.
—
Testo tratto dal libro “CHIUDI GLI OCCHI E APRI LA MENTE – Una guida pratica alla meditazione spirituale” di Dada Nabhaniilananda.
Edizione originale:Close your eyes & open your mind. A practical Guide to Spiritual Meditation Published by Innerworld PublicationsSan German, Puerto Rico© Dada Nabhaniilananda 2012
Traduzione di Cristina Terribile e Simone Salmistraro Redazione di Sara Boscolo
© 2015 Cosmic Mind Edizioni – Italia Via Molini, 2239040 Salorno (Bolzano)
VUOI RICEVERE ALTRO MATERIALE GRATUITO?