Sociale
Visione Sociale
La società è un insieme di individui che condividono una meta comune idealmente ispirati da valori morali universali di amore, rispetto e progresso spirituale.
Questa visione sociale di “famiglia universale” va estesa a tutte le forme di vita sia animata sia inanimata. Essa rappresenta un’evoluzione necessaria ed essenziale che porta la società moderna dall’umanesimo ad un Neoumanesimo.

Il Neoumanesimo è una visione sociale espansa dell’amore umano verso l’intera manifestazione cosmica. Gli esseri umani, gli animali, le piante ed i minerali dovrebbero convivere nell’armonia e nella giustizia sociale. La responsabilità di questa gestione sociale sta nelle persone con la coscienza più elevata, non nelle mani di abili sfruttatori, che con l’uso di dogmi e propaganda gruista inseguono interessi privati a discapito del benessere collettivo.
La teoria e pratica dell’uguaglianza sociale deve contrastare senza compromessi gli egoismi di certi individui o gruppi di individui, anche se questi fossero di un numero elevato di milioni. Avanzare tutti insieme verso una meta universale comune è l’unica garanzia per il progresso fisico, psichico e spirituale di tutti.
P.R. Sarkar, nella sua esposizione dei sei raggi per il progresso della società, attribuisce un valore enorme ad una visione basata su una filosofia sociale atta a liberare l’intelletto dell’essere umano da tutti le sue barriere interne ed esterne.
La comprensione e la pratica dai due raggi precedenti, filosofia e pratica fisico-psico-spirituale, sono esperienze fondamentali che una persona neoumanista dovrebbe avere nel suo DNA per esprimere questa visione universale nella sua vita e nell’esercizio della sua responsabilità sociale.
Il pensiero razionale-intuitivo e l’amore universale sono principi essenziali nella formazione degli\le neoumanisti\e. Il ruolo dell’istruzione e dell’educazione neoumanista per raggiungere tale traguardo è una priorità nella società universale.